Camera da letto in stile vintage: i consigli di arredamento de Il salotto dai colori infiniti

Una camera da letto è uno spazio che deve servire a molti scopi, in primis essere un rifugio tranquillo dove puoi rilassarti, distenderti e ricaricarti. Per quanto la praticità possa essere importante nel progettare una camera da letto, lo stile lo è ugualmente.

Lo stile vintage è un modo semplice per bilanciare design e funzionalità, il tutto arredando una camera da letto tutt’altro che noiosa. E poiché i pezzi vintage non possono essere trovati in un grande negozio qualunque, puoi essere certo che il tuo spazio sarà completamente unico per te. Nessun altra persona avrà una camera da letto come questa!

Abbiamo creato un elenco di idee per la camera da letto vintage per aiutarti nell’ispirazione, al fine di creare una stanza che parli del tuo personale senso dello stile. Queste idee per decorare una camera da letto di ispirazione vintage sono il punto di partenza.

Mescola e abbina stili, epoche, colori, tessuti

Prima di iniziare a fare acquisti per l’arredamento della camera da letto vintage, ricorda che il bello del design è che non ci sono regole, specialmente quando usi lo stile vintage come tua ispirazione. Ciò significa che puoi combinare arredi e decorazioni nel modo che preferisci, mettendo nello stesso spazio pezzi di epoche o stili diversi, se lo desideri. Non aver paura di osare con le idee di design della tua camera da letto, soprattutto perché un’estetica eclettica è una caratteristica chiave del fascino vintage.

Scegli un punto focale

Ogni stanza dovrebbe avere un elemento centrale che attiri l’attenzione e dia il giusto tono allo spazio. In una camera da letto, il letto è spesso il punto focale, non importa quale sia lo stile di arredamento. Ci sono molti modi per centrare l’attenzione sul tuo letto, come ad esempio scegliere una soffice testiera rivestita in velluto dal colore vivace. O ancora, selezionare biancheria da letto con motivi, colori e tessuti particolari. Oppure, trovare un modello vintage di letto che parla da sé, come un letto in ferro battuto.

Non esiste tuttavia una regola rigida che dice che il tuo letto deve essere il punto focale della stanza. Un grande pezzo d’arte o un’insegna vintage può essere il fulcro della camera da letto. In alternativa, potresti rendere l’elemento principale di interesse le tende con stampe floreali o un muro ricoperto da una colorata carta da parati vintage. Non importa quale sia il punto focale della tua camera da letto che può unire anche la più insolita collezione di arredi e decorazioni.

Combina mobili e stile per il massimo della funzionalità

Naturalmente vuoi che la tua camera da letto sia bella, ma deve anche soddisfare il suo scopo. Oltre ad essere un posto dove dormire, la tua camera da letto è anche il luogo in cui probabilmente conserverai una notevole quantità di vestiti e altri oggetti personali.

Le giuste opzioni per mobili e armadi possono semplificare l’organizzazione. Occorre scegliere un comodo mobiletto per contenere cosmetici, profumi e altre necessità per il look femminile, mentre un baule antico potrebbe essere della misura giusta per la tua biancheria da letto invernale. Un comò vintage a sei o nove cassetti offre molto spazio per i vestiti e un comodino con ripostiglio può mantenere tutto pulito e ordinato.

Mai sottovalutare il potenziale dell’illuminazione vintage

Le lampade possono cambiare completamente l’aspetto di una stanza, eppure sono tra gli elementi spesso dimenticati dell’arredamento della camera da letto. Anche se la tua camera da letto ha l’illuminazione ambientale integrata, ciò non significa che dovresti trascurare del tutto le lampade.

Posiziona una lampada da tavolo della metà del Novecento sul comodino o sul comò, oppure installa una lampada da terra in stile industriale per aggiungere un tocco a un accogliente angolo lettura. Per un pezzo vintage che avrà un forte impatto sullo stile, considera di appendere un lampadario in vetro o un altro tipo di lampada a sospensione sopra il tuo letto. Non solo aggiungeranno valore all’estetica, ma la luce che forniscono creerà anche un aspetto accogliente e confortevole.

Progetta una parete personalizzata con stampe e foto vintage

Uno dei modi per ottenere un look vintage senza investire in nuovi mobili è rivolgere l’attenzione all’arredamento delle pareti. Una parete che presenta una collezione di stampe, dipinti e fotografie vintage offre un modo divertente per esprimere la propria personalità.

A seconda delle tue preferenze, potresti optare per cornici abbinate in un minimalista bianco o nero, oppure potresti preferire un assortimento di cornici in colori e forme con un tocco vintage. Inoltre, non esiste un modo “giusto” per scegliere i pezzi da appendere: dalla tua collezione di poster di film del passato a un mix di dipinti originali con una combinazione di colori simili, dipende da te.

Rinnova il tuo spazio con un tappeto vintage

Il comfort è fondamentale quando si parla di camera da letto, sia per le camere da letto moderne che per quelle vintage. Un tappeto dà morbidezza quando si cammina e può anche aiutare a ridurre il rumore. Le dimensioni e la disposizione della tua camera da letto determineranno i tappeti migliori per te, oltre a aiutarti a capire dove posizionare un tappeto (ad esempio, sotto il tuo letto). I tappeti vintage sono disponibili in tutti i colori, tessuti, forme e dimensioni, così puoi facilmente trovare qualcosa che si adatti anche agli spazi più difficili.

Ti sembrano utili i nostri consigli sull’arredamento di una camera da letto vintage?

Seguici su Facebook.

2 commenti

Rispondi