Le opere creative e dell’ingegno sono tutelate dal diritto d’autore e dal copyright. È frequente fare confusione tra i due concetti, spesso usati come sinonimi. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e facciamo chiarezza sulle differenze.
Cos’è il diritto d’autore
Il diritto d’autore è l’insieme di norme che garantiscono e proteggono le opere originali frutto dell’ingegno o della creatività. Per opere creative o dell’ingegno non si intendono solo quelle artistiche, come pittura, musica e scrittura. Sono comprese anche discipline tecniche, tra cui ci sono l’ingegneria e l’architettura, e i contenuti che vengono diffusi sul web. Il diritto d’autore è regolato dalla legge n. 633 del 1941, che prende appunto il nome di “legge sul diritto d’autore”. Chi ha ideato e prodotto l’opera è dunque titolare del diritto morale d’autore e di quello patrimoniale.
Requisito fondamentale affinché un’opera possa godere del diritto d’autore è l’originalità dell’opera stessa, che non è copiata. Riconoscere la creatività o l’ingegno dell’opera equivale a riconoscerne il diritto d’autore, senza la necessità da parte dell’autore di seguire alcuna procedura dimostrativa. L’opera è tutelata dal diritto d’autore dal momento stesso in cui viene creata, e a prescindere da ciò che accadrà in futuro.

Cos’è il copyright
Il copyright si indica con il simbolo © e contiene un insieme di norme la cui tutela è inclusa in quella del diritto d’autore. Nello specifico, il copyright riguarda la sfera economica del diritto d’autore, ovvero il diritto di riprodurre l’opera dell’ingegno o della creatività allo scopo di ricavarne un profitto dalla commercializzazione. Tale disciplina riguarda i paesi di area anglosassone, mentre in Italia è in vigore la legge del diritto d’autore, di cui abbiamo parlato sopra. L’opera protetta da copyright non può essere riprodotta perché i diritti sono solo dell’autore o del soggetto a cui questi li ha ceduti. A differenza del diritto d’autore, per acquistare il copyright è necessario depositare formalmente l’opera.
E tu conoscevi già queste differenze?
Se ti interessa sapere cos’è il decluttering e quali sono i benefici, clicca qui.
[…] giusto mix di creatività e funzionalità è l’ideale per una cucina di qualità. Cucinare richiede innanzitutto una buona […]