Mercato del lusso: le buone maniere e il successo dei luxury manager

Le buone maniere sono ancora di moda e stanno guadagnando un ruolo centrale nel settore del lusso. Secondo un’analisi condotta dall’Accademia del Galateo, le richieste di percorsi di formazione specializzati nel galateo e nelle buone maniere da parte dei brand di lusso sono aumentate del 400%. Questo trend ha portato alla nascita di una nuova professione: quella del luxury manager, un esperto di vendite nel mercato del lusso che si occupa anche delle buone maniere, del galateo dello spazio, della gestione dei conflitti e della gentilezza.

Il percorso formativo di un luxury manager si basa su competenze come la sensibilità relazionale, la gestione positiva delle criticità, la capacità di assistere con discrezione l’esperienza d’acquisto, la conoscenza delle diverse culture e la capacità di soddisfare le specifiche esigenze dei clienti. Più di 20 grandi aziende nel settore del lusso hanno investito in queste nuove figure professionali e hanno visto un aumento del 4% del fatturato e fino al 23% dell’efficienza negli uffici e nella distribuzione.

Negli ultimi 10 anni, l’Accademia del Galateo e il suo presidente, Samuele Briatore, hanno formato circa 700 persone nel ruolo di luxury manager, ottenendo risultati tangibili anche dal punto di vista economico. Secondo l’analisi condotta dall’Accademia, il 30% delle persone formate come luxury manager ha visto un miglioramento nella propria carriera professionale.

Briatore sottolinea che l’acquisto presso una boutique di lusso è sempre più un’estensione del brand stesso, un’esperienza riservata a clienti esigenti che non desiderano interruzioni. Pertanto, creare professionisti capaci di assistere e guidare i clienti in questo viaggio è una scelta vincente per le aziende del settore del lusso.

Le buone maniere e il galateo sono quindi ancora molto rilevanti nel contesto del mercato del lusso. Le aziende del settore stanno investendo sempre di più nella formazione di luxury manager, riconoscendo l’importanza di competenze come la sensibilità relazionale e la gestione delle situazioni critiche. Questi professionisti sono in grado di offrire un’esperienza d’acquisto impeccabile, rispondendo alle esigenze specifiche dei clienti e contribuendo al successo economico delle aziende stesse.

Ti piace quest’articolo e vuoi sapere quali saranno i prossimi? Seguici.

Rispondi