Edilizia: al via la seconda edizione del concorso INAIL

Le aziende operanti nel settore delle costruzioni possono inviare le loro domande di partecipazione al Concorso INAIL “Buone Pratiche in Edilizia”, giunto alla sua seconda edizione.

L’obiettivo primario di questo bando è l’arricchimento dell’archivio delle migliori pratiche e soluzioni per la sicurezza nei cantieri edili. La sua missione è incentrata sulla promozione e diffusione di soluzioni innovative che abbiano il potenziale di migliorare notevolmente la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in cantiere.

Possono prendere parte al concorso le imprese del settore che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Regolarità Contributiva e Assicurativa: Le imprese devono essere in regola con gli obblighi contributivi e assicurativi, garantendo un ambiente lavorativo sicuro e protetto per i propri dipendenti.
  • Stabilità Finanziaria: Le imprese partecipanti non devono trovarsi in stato di liquidazione volontaria, né essere coinvolte in procedure concorsuali, assicurando così la loro stabilità finanziaria.
  • Applicazione del CCNL Settore Costruzioni: Le imprese devono aderire alle condizioni contrattuali previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del settore delle costruzioni.
  • Conformità alle Normative di Salute e Sicurezza: Le imprese devono essere conformi agli obblighi previsti dalle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Le pratiche vincitrici saranno suddivise in diverse categorie, e verranno premiate le tre migliori pratiche per ciascuna categoria. I premi saranno distribuiti in base al punteggio ottenuto, con un premio di €5.000 per il primo classificato, €2.000 per il secondo classificato, ed €1.000 per il terzo classificato.

Il processo di partecipazione al concorso richiede l’esecuzione di tre passaggi principali:

  • Compilazione della Scheda d’Iscrizione: I candidati dovranno inizialmente completare la scheda d’iscrizione seguendo le istruzioni fornite.
  • Caricamento della Modulistica: La seconda fase riguarda il caricamento dei moduli necessari, comprensivi delle liberatorie e delle autorizzazioni al trattamento dei dati personali.
  • Compilazione della Scheda Tecnica di Sintesi e Caricamento del Progetto: La terza fase consente ai partecipanti di compilare una scheda di sintesi, potendo usufruire di un template in formato .ppt per rappresentare in modo conciso la loro buona pratica. Inoltre, è richiesta la presentazione di un progetto, sotto forma di una relazione tecnica in formato .pdf, con possibilità di allegare elaborati grafici, filmati o fotografie per supporto visuale.

La procedura per l’invio delle domande di partecipazione è completamente telematica e è disponibile sul sito web ufficiale dell’INAIL all’indirizzo http://www.inail.it. È possibile accedere alla procedura tramite il seguente percorso: Attività > Prevenzione e sicurezza > Promozione e cultura della prevenzione > Concorso Buone Pratiche in Edilizia – seconda edizione.

Il termine ultimo per l’invio delle domande di partecipazione è fissato per le ore 18:00 del 5 dicembre 2023. È dunque fondamentale che le imprese interessate non perdano questa preziosa opportunità di contribuire all’innovazione e alla promozione della sicurezza nei cantieri edili attraverso l’invio delle proprie buone pratiche.

Fai la differenza nell’ambito della sicurezza sul lavoro nel settore delle costruzioni e dimostra il tuo impegno nel migliorare le condizioni dei lavoratori edili. Invia la tua domanda e potresti essere uno dei premiati della seconda edizione del Concorso “Buone Pratiche in Edilizia” dell’INAIL.

Rispondi