Osimo, in provincia di Ancona, nelle Marche, è pronta per accogliere la Settimana Mondiale dello Spazio – World Space Week 2021 che si terrà dal 4 al 10 ottobre.
La manifestazione indetta dall’Onu celebra l’importante contributo delle scienze e delle tecnologie spaziali volte al miglioramento della condizione umana. Per questa III edizione è stato scelto come tema “Women in space“, rendendo così protagoniste le donne.
Cosa prevede la World Space Week 2021
Ad aprire la Settimana Mondiale dello Spazio – World Space Week 2021 lunedì 4 ottobre alle ore 16 sarà Piero Angela; l’appuntamento sarà trasmesso in diretta dai laboratori Loccioni. Come tutti gli altri eventi, sarà accessibile gratuitamente online dal sito web istituzionale del Comune di Osimo e dalla pagina Facebook ufficiale dello stesso. Tra gli argomenti della III edizione, la new Space economy, le sfide creative connesse al rapporto tra spazio e moda, l’importanza dell’empowerment femminile, il ruolo chiave della sostenibilità ambientale, grazie anche all’osservazione della Terra dallo spazio, spazi dedicati alle scuole.

Le dichiarazioni dell’ideatrice dell’iniziativa
“Scienza, spazio e manifattura sono strettamente collegati. Dalla ricerca spaziale sono sempre arrivate scoperte, tecniche e prodotti che hanno trasformato e dato propulsione alla manifattura. Per questo abbiamo già avviato, grazie anche ai contributi emersi dalle scorse edizioni della Settimana dello spazio, la creazione di un network di imprese, convinti del potenziale del settore aerospaziale in termini di riconversione del sistema produttivo“, ha dichiarato Frida Paolella, delegata ad OsimoLab ed ideatrice dell’iniziativa.
Il commento del sindaco di Osimo
Il sindaco di Osimo Simone Pugnaloni ha commentato: “Abbiamo fortemente voluto questa iniziativa che rientra nell’ambito del progetto multidisciplinare OsimoLab e che si conferma come punto di riferimento, dando impulso all’incontro e al confronto tra i massimi esponenti delle Agenzie e degli Istituti di settore, le istituzioni, le imprese, le scuole, i giovani, le università, in un’ottica di apertura alla collettività e al territorio perché lo spazio non è poi così lontano come sembra e può rappresentare un’opportunità di sviluppo non solo settoriale, ma anche per il sistema economico locale“.
[…] che si intrecciano alle sue passioni scientifiche. Ed ecco che la fisica, la biologia e l’astronomia entrano a far parte della sua arte. Rappresenta il tema dell’esplorazione cosmologica del cielo e […]