Pop it: tutto quello che devi sapere su questo rilassante gioco sensoriale

Rilassarsi allontanando lo stress può sembrare un’utopia nella vita quotidiana piena di impegni che devono fare i conti con lo scorrere del tempo. Il salotto dai colori infiniti ti invita ad usare i pop it, il gioco più cool del momento che possono fare bambini e adulti.

Puoi così ritagliarti degli spazi di relax e divertimento e allo stesso tempo seguire le tendenze in fatto di giochi. Ecco tutto quello che devi sapere su questo passatempo, e via libera alla fantasia di forme e colori!

Dipinti a mano su stoffa, carta e tela. Incisioni su sughero e legno

Il colorato gioco di tendenza

Le bolle che si scoppiano per scaricare la tensione ricordano le palline del polistirolo, forse per questo motivo i pop it sono così amati. Il finger toy pop it, chiamato semplicemente pop it, è un gioco sensoriale antistress che va molto di moda. L’hashtag #PopIt ha ottenuto più di 2,5 miliardi di visualizzazioni su TikTok. Questo divertente passatempo sfida la tecnologia per superarla e restare nel cuore di molti. Può essere infatti un ottimo sostituto degli schermi a cui siamo abituati ogni giorno perché non ha controindicazioni e non reca danni. Ha diverse forme, tanti colori, è in silicone, di dimensioni abbastanza grandi. Oggi puoi trovarlo in tutto il mondo, nei negozi di giocattoli, nelle cartolerie, al supermercato, in edicola, nei negozi di souvenir. I pop it sviluppano la logica, sono un alleato sensoriale soprattutto per il tatto, abbassano i livelli di stress, aiutano la concentrazione. E ancora, riducono l’ansia, migliorano le qualità cognitive e la manualità. Per i suoi benefici sia a livello fisico che mentale, questo gioco coinvolge e accomuna grandi e piccini. Chi l’ha detto che i giochi sono solo per bambini?

Utilizza il pop it come gioco da tavolo

Il pop it può essere utilizzato in modi diversi per giocare in famiglia o tra amici. Ti proponiamo alcune idee sui giochi da tavolo da poter fare con questo oggetto trendy e coloratissimo.

Gioco con dadi: premi il pop it dopo aver lanciato i dadi per registrare l’esito del lancio.

Last Mouse Lost è un gioco da tavolo in cui vince chi non schiaccia il topolino, in questo caso adattalo ai pop it con funzioni simili.

Gara di velocità consiste nel dare la vittoria a chi esplode per primo più bolle.

Sfida i tuoi avversari a schiacciare i pallini sulla stessa riga in velocità.

Caccia alla biglia: nascondi una biglia sotto una bolla facendo a gara a chi la trova per primo.

Biliardo: traccia due linee con il nastro adesivo sui pop it, mentre gli altri giocatori dovranno far rimbalzare la biglia prima della riga e farla entrare in uno dei fori.

Le parole dello psicologo infantile

Il dottor Will Shield, psicologo infantile dell’Università di Exeter, ha affermato: “I giocattoli sensoriali sono stati usati per anni, fin dagli anni ’70. Gli psicologi nei Paesi Bassi hanno creato stanze sensoriali per aiutare i bambini con disabilità, dove erano interessati a luci, suoni e oggetti con cui giocare e toccare. Ciò ha aiutato a calmare e rilassare le persone durante le sessioni di terapia. I giocattoli sensoriali attivano uno o più dei nostri sensi, ad esempio la vista, l’udito o il tatto. Quindi, quando proviamo una grande emozione, come essere spaventati o preoccupati, giocare con qualcosa che sembra, si sente o suona in modo diverso può aiutare a distogliere la nostra attenzione da quella grande emozione. I giocattoli sensoriali possono anche aiutarci con la concentrazione e l’attenzione, proprio come gli adulti giocano con una penna quando cercano di ascoltare qualcosa”.

Per leggere tutti gli articoli clicca qui

3 commenti

Rispondi