La recensione del libro “L’arcobaleno dei sentimenti” di Viviana Navarru.
Con il libro “L’arcobaleno dei sentimenti”, la sassarese Viviana Navarru (alias Gavina Navarru), ha squarciato il velo del proprio vissuto rendendolo eterno, dopo averlo affidato alla sua poesia. Il suo percorso quasi terapeutico, riesce a sublimare semplici ricordi e sentimenti personali cristallizzandoli in colori, sfumature e tonalità appartenenti alla vita di tutti.
Lo scorrere delle stagioni che rappresentano i diversi abiti indossati dalla natura, si trasforma in sogni, ricordi o rimpianti, diventando immagini di magia e dolore, tormento e amore, proprio come accade nella vita comune delle persone dotate di sensibilità.

La raccolta, edita da Aletti Editore nella collana “I diamanti della poesia”, infrange le resistenze del cuore davanti all’emergere dei sentimenti. Quando nella vita felicità e tristezza si incontrano accavallandosi e contraddicendosi vicendevolmente, queste sovrastano senza riguardo l’animo di chi li vive, perché sono frutto dell’ineluttabilità della vita, che ci parla con parole semplici e dirette senza risparmiare alcuna dolorosa piega dell’anima.
Il pensiero dell’autrice
Viviana Navarru ha l’aspetto rassicurante di una donna matura che probabilmente non si aspetta di vivere nuove emozioni, perché non le cerca. Mai niente è stato più sbagliato! L’autrice al contrario, è dotata di una temperie spirituale vibrante, che non ha paura di svelare incertezze e paure, ma anche desideri che possano arricchire l’esistenza magari riportandola ad un passato non lontano. Viviana non si chiude in un guscio protettivo che la preservi da delusioni, amori e dolori, ma si mette in gioco con tono di sfida.
Lei non ha paura di avere rimpianti e cerca di riaffermare la speranza che ancora tutto si possa rivivere, come in un caleidoscopio di sfumature che riflette sentimenti mai sopiti. La prestigiosa prefazione ad opera di Hafez Haidar, scrittore che è stato candidato al Premio Nobel per la Pace nel 2017, parla forte e chiaro delle caratteristiche del tessuto delle poesie di Viviana definendole “traboccanti di fervidi sentimenti, di fertile fantasia”.
La poesia per Viviana Navarru
Nella vita di Viviana Navarru, la poesia ha sempre rivestito un ruolo fondamentale, dandole la possibilità di riflettere la sua anima su un foglio di carta. Lei non ha mai smesso di riportare su carta ciò che lei stessa definisce “piccoli pensieri”, anche nei momenti della sua vita che, per diversi motivi, sembravano allontanarla dalla realizzazione del suo sogno poetico. Le sue emozioni vengono spontaneamente sollecitate anche da un tramonto, da un aspetto della natura, dal gioco dei bambini o dal dischiudersi della corolla di un fiore.
Per l’autrice ogni occasione emozionale può rappresentare la molla giusta per creare dei versi ricchi di contenuti e sensibilità, regalando a lei stessa e a chi legge i suoi componimenti, un momento di arricchimento interiore sia attraverso la serenità che attraverso la tristezza, entrambe viste come facce della stessa medaglia, quella dei sentimenti umani trattati con parole semplici e dirette in grado di entrare nel cuore di tutti.
Se ti è piaciuto l’articolo, seguici su Facebook.

