Rubrica “Il salotto del motociclista” – Quanto tempo ci vuole per imparare ad andare in moto? Come guidare in sicurezza?

Secondo appuntamento con la nuova rubrica “Il salotto del motociclista”, la prima rubrica de Il salotto dai colori infiniti. L’intento della rubrica è quello di dare utili suggerimenti attraverso alcuni articoli sul motociclismo. Questa rubrica si rivolge sia alle donne che agli uomini, dando dei consigli che possono servire a chiunque.

Quanto tempo ci vuole per imparare ad andare in moto?

Non esiste una risposta univoca e definitiva a questa domanda, poiché ognuno impara in modo diverso e al proprio ritmo. Alcune persone possono imparare ad andare in moto in un solo giorno, altre invece hanno bisogno di diversi giorni o addirittura settimane. 

È importante non affrettare il processo di apprendimento e prenderti il ​​tuo tempo: devi imparare in sicurezza e devi anche divertirti mentre impari. Dopotutto, stai imparando a padroneggiare una moto per il fattore divertimento!

Ricorda che prendere la patente per la moto non significa che ora hai l’esperienza da pilota. Anche quando superi il test, c’è ancora molto da imparare. Man mano che procedi, affronterai diverse condizioni stradali, del traffico e meteorologiche, quindi presta sempre molta attenzione. Abilità e sicurezza arriveranno gradualmente con il tempo e il chilometraggio.

Dove imparare ad andare in moto

Potrebbe essere allettante chiedere a un tuo amico o a un familiare di insegnarti a guidare, ma sebbene le loro intenzioni siano buone e possano essere piloti esperti, non sono istruttori di motociclismo. 

Se vuoi imparare a guidare una moto in modo corretto e sicuro è sempre meglio seguire un corso e allenarti con un istruttore qualificato. In questo modo imparerai le basi in un ambiente sicuro e controllato, riceverai molti suggerimenti e consigli professionali e sosterrai con successo il test della tua patente.

Amici e familiari possono aiutarti ad iniziare e dirti come funzionano i comandi e i freni o come scegliere la tua prima moto, ma è sempre meglio affidarsi a dei professionisti quando si è agli inizi.

Come guidare una moto in sicurezza

Il motociclismo comporta un rischio intrinseco ed è per questo che è fondamentale imparare a guidare una moto in sicurezza. Indossa sempre indumenti protettivi quando guidi e segui un corso per imparare in modo sicuro e controllato. 

Una volta ottenuta la patente, assicurati di fare molta pratica e non provare mai a guidare al di sopra del tuo livello di abilità o a tenere il passo con i motociclisti più veloci. Velocità e abilità arriveranno con il tempo e con la pratica. Inizialmente, dedica più tempo possibile alla sella, evita di guidare al buio o in condizioni climatiche estreme e affina le tue abilità finché non ti senti più sicuro sulla moto.

Se, dopo aver preso la patente, ritieni di poter beneficiare di alcune lezioni extra, vai avanti e prenotale: non c’è niente di meglio che imparare tanto e bene. Quando sei in viaggio per la prima volta, ricorda di guidare come se fossi invisibile e mantieni la distanza dagli altri veicoli. 

Gli automobilisti distratti sono il pericolo maggiore per i motociclisti, quindi assicurati di guidare sulla difensiva e stai attento. Nel traffico vale lo stesso: mantieni le distanze e tieni sempre gli occhi aperti, soprattutto negli incroci molto trafficati. Se stai pianificando un viaggio più lungo o un’avventura nel fine settimana, mantieni le distanze giornaliere brevi per evitare la fatica, fermati spesso e fai delle pause ogni 100 miglia. 

Prenditi cura della sicurezza della tua moto

Ora che hai imparato ad andare in moto e acquistato la tua prima moto, c’è un’altra cosa da considerare: la sicurezza della moto. Proprio come hai bisogno di indumenti protettivi per guidare in sicurezza, devi anche assicurarti che la tua moto sia protetta dai furti. 

Uno dei modi migliori per mantenere la tua moto al sicuro è installare un localizzatore GPS per moto che ti avviserà nel caso in cui la tua moto venga spostata e, in caso di furto, sarai in grado di tracciare la posizione della tua moto. Ciò aumenta le tue possibilità di recuperare il veicolo in caso di furto e può prevenire del tutto il furto poiché questi dispositivi sono incredibilmente sensibili e riceverai un avviso istantaneo sul tuo telefono se la tua moto viene spostata.

Come guidare una moto sotto la pioggia

Come si suol dire, non c’è tempo sbagliato per il motociclismo, solo la marcia sbagliata. Se sai che guiderai sotto la pioggia, preparati di conseguenza: indossare strati esterni impermeabili ti aiuterà a mantenerti asciutto e al caldo. 

Una delle cose più importanti quando impari a guidare una moto sotto la pioggia è rallentare. Le superfici stradali bagnate possono causare lo slittamento degli pneumatici, quindi guida almeno il 20% più lentamente del normale e aumenta lo spazio di frenata del 30%. Prendere queste precauzioni ti aiuterà a mantenere il controllo della moto, indipendentemente da quanto sia intensa la pioggia.

Se ti piace questa nuova rubrica, seguici su Instagram.

Un commento

Rispondi