Un salotto su un’auto d’epoca

In occasione del cinquantesimo compleanno dell’auto simbolo di un’epoca, CasaGarage ha allestito un vero e proprio salotto all’interno della mitica R5.

L’abitacolo della Renault 5, fresca di 50esimo compleanno, si trasforma in un salotto vintage, in pieno stile anni ’70. Merito di Giacomo Lazzaro ed Edoardo Antonelli che, con il progetto CasaGarage, hanno creato un nuovo stile.

Un vero e proprio nuovo spazio da arredare, direttamente inserito all’interno della mitica R5. Cuscini, divanetti, puf, mensole e oggetti vintage al posto di sedili, cambio e volante. Mica male, contando che l’auto già gode di fascino eterno, essendo il simbolo di una generazione.

Capita così che parquet, piante, abajour e portafoto ci riportino indietro ai meravigliosi anni ’70, in un mix curato e sapiente di stile e tradizione.

L’art director Giacomo Lazzaro racconta: “Il progetto CasaGarage coniuga lifestyle, design e automotive. Abbiamo realizzato un vero e proprio proprio living all’interno di quello che è stato uno dei simboli della cultura pop, la mitica R5”.

Un progetto a più mani

Dalla mente fantasiosa e geniale di Giacomo Lazzaro ed Edoardo Antonelli nasce il progetto CasaGarage. L’obiettivo di questa stimolante avventura è non solo rendere omaggio a un cult automobilistico del nostro Paese, ma rivalutarlo.

Un progetto total made in Tuscany, come amano sottolineare i due. Unione di lifestyle e echi vintage, strizzando l’occhio a tendenze luxury. Questo il favoloso mix che da corpo e anima alla rinascita della mitica R5.

Le sedute posteriori sono state completamente ridisegnate e al posto dei sedili piazzati dei puf. Poi, al posto dei tappetini, il parquet, vero trionfo del vintage.

Una mini casa…tre tonalità

L’idea è chiara: realizzare una mini casa, con tutti i comfort del caso, sia indoor che outdoor. La carrozzeria esterna dell’auto è stata riverniciata come se fosse un palazzo intonacato, grazia a una texture materica.

Marrone, crema, lavanda: queste le tre tonalità su cui è stata disegnata e realizzato il progetto. Un salto verso il futuro, in cui l’ambiente-auto viene visto come uno spazio di automotive da arredare e in cui poter vivere.

Un commento

Rispondi