Con qualche attrezzo e un pizzico di manualità, realizzare una seduta sospesa fai da te è un gioco da ragazzi!
Se anche a te piacciono quelle sedute sospese imbottite che si vedono sempre più spesso nelle case, stai leggendo ciò che fa per te. Ti basterà avere un pizzico di manualità e del tessuto da riciclare e potrai costruire in casa la tua seduta sospesa.
In un’epoca ormai segnata dallo spreco e dall’esaurimento delle risorse presenti sul pianeta, partire da piccoli gesti può aiutare in grande. La seduta sospesa con un vecchio tessuto riciclato è il trionfo della sostenibilità, sposando la tendenza eco-friendly in voga da tempo.
Unirai estetica e funzionalità, divertendoti con pochi attrezzi e passando anche del tempo lontano da stress e pensieri: pronto a cominciare?
In pochi passaggi potrai realizzare ciò che sogni da tempo. Ti consigliamo di procurarti:
- Tessuto solido da riciclare di circa 180 cm;
- 5 metri di corda;
- 1 moschettone portata 300 kg;
- Un bastone di legno lungo 90 cm;
- Attrezzi classici da lavoro, in particolare fisher, trapano, vite a gancio;
- Macchina da cucire
Seduta sospesa da vecchio tessuto: realizzazione
Per realizzare una seduta sospesa da vecchio tessuto ti basterà seguire pochi passaggi.
- Cuci un orlo laterale sui lati più corti, lasciando spazio per il bastone da infilare;
- Applica due fori equidistanti nel bastone, dove dovrà passare la corda;
- Con il trapano, fora il soffitto e applica il fischer con la vite a gancio;
- Piega la corda a metà e falla passare dentro al moschettone, quindi fai un nodo a 30 cm dal moschettone;
- Fai passare la corda nei due fori più interni del bastone e fissala con un nodo;
- Ora fai scorrere la corda nei due orli;
- Nei fori esterni del bastone fai passare l’estremità e fissa ancora con un nodo;
- Fissa la tua seduta sospesa a un’altezza medio-bassa, anche per ragioni di sicurezza.

