Ecco una lista di canzoni di Natale che dovresti ascoltare.
Il Natale richiama tanti concetti tra cui quello della musica. Insomma quando sentiamo le musichette di Natale, è difficile stare in silenzio e non canticchiarle.
Se esiste la musica di Natale, è più facile sentire l’aria natalizia e di festa. Qui di seguito si parlerà proprio della musica di Natale e delle canzoni di Natale che sono più famose.
La musica natalizia: una musica magica
I mesi di Dicembre e di Gennaio sono dedicati al Natale e al godersi le festività con la propria famiglia e con i propri cari. Quello che si respira durante questo periodo è davvero magico perché tutti sono in festa e sono pronti a divertirsi e a vivere momenti preziosi della propria vita.
Inoltre l’aria natalizia accompagna le nostre giornate; tutto ciò che ci circonda ci ricorda il periodo dell’anno più bello e sentito. Ad esempio le città vengono decorate con addobbi e luci, le case vengono riempite di gioia e doni e ovunque si sente la tipica musica natalizia. Quando arriva questo periodo dell’anno, infatti, su ogni radio e in ogni negozio si sentono le varie canzoni tipicamente natalizie. Insomma queste canzoni accompagnano le giornate che precedono il Natale ma anche tutte le giornate di festa. La musica diviene l’essenza della festa e del divertimento.
Sono molte le canzoni natalizie che ascoltiamo e che hanno origini straniere, soprattutto inglesi o americane. Nel nostro repertorio italiano, però, ci sono molte canzoni natalizie che meritano di essere ascoltate e di entrare di diritto nella nostra playlist natalizia. Quali sono queste canzoni italiane che, quindi, dovremmo proprio ascoltare durante questo periodo dell’anno? Di seguito verranno elencate quelle più famose, tradizionali e contemporanee.
Canzoni natalizie italiane: quali sono le più famose?
Quando pensiamo alla musica natalizia, quasi in modo automatico pensiamo a tutte le canzoni di origine inglese o americana che spesso accompagnano questo periodo. Alcune canzoni sono delle vere e proprie colonne sonore portanti delle festività; tra queste sicuramente non può mancare “Santa Claus is coming to town” o anche “White Christmas”. A ciò si aggiungono anche alcune canzoni che non nascono come natalizie ma che comunque trasmettono dei messaggi che fanno pensare al Natale come la famosa “Imagine” di John Lennon.
Quello che molti non sanno, però, è che anche il panorama musicale italiano è ricco di canzoni tipicamente natalizie. Si tratta di canti che spesso traggono origine dalla tradizione popolare. Insomma i veri classici sono le canzoni scritte in passato e spesso scritte nel dialetto locale. A ciò però si aggiungono anche canzoni contemporanee. Di seguito sono elencate quelle più famose ed ascoltate.
Astro del Ciel: una delle canzoni più belle
Un vero e proprio classico della musica italiana è Astro del Ciel, brano nato nel lontano 1818 e che in realtà ha origini tedesche, tanto da essere conosciuto come “Stille Nacht”.
A questo punto potremmo pensare che non si tratti, in realtà, di una canzone tipicamente italiana ma ciò non è vero. La particolarità, infatti, è che Astro del Ciel e Stille Nacht condividono la base musicale ma non il testo. Quando infatti il brano è stato adattato all’italiano, non è stata eseguita una traduzione del testo tedesco ma è stato inventato un brano italiano adatto a questo periodo e alla base. Tale brano è stato scritto da Mons.Angelo Meli nel 1937.
Tu scendi dalle stelle; altra canzone bella da ascoltare
Altro classico che non può mancare nella playlist natalizia versione italiana è “Tu scendi dalle stelle”. Tale brano ha origini nella seconda metà del ‘700 ed è stato composto dal vescovo Alfonso Maria de’ Liguori. Quello che sicuramente rende famoso questo brano è la sacralità del testo e della musica.
Natale
Il brano “Natale” è uno dei classici della musica contemporanea. Si tratta di un brano composto e cantato da Francesco De Gregori, uno dei cantautori più affermati del nostro panorama musicale. Natale è un brano nostalgico in quanto racconta di come un adulto si avvicini al Natale, delle sue percezioni ed emozioni. Tale nostalgia è tipica del periodo natalizio ed è per questo che si tratta di un brano molto vissuto.
Canzone per Natale: altra canzone significativa
Altro brano contemporaneo che ha come tema principale quello natalizio è “Canzone per Natale” scritta da Morgan. In questo brano viene raccontato come viene vissuto il Natale tra sogno e realtà ma soprattutto del Natale visto come occasione per amare le persone care. È da questo sentimento che bisogna partire per vivere al meglio l’anno nuovo.
A mezzanotte (Christmas Song)
Una delle canzoni che ha conquistato molti è quella proposta da Elettra Lamborghini. La canzone “A mezzanotte (Christmas Song)” mette in evidenza tutti i sentimenti positivi che di solito si vivono a Natale ossia la gioia, l’allegria e soprattutto l’Amore. Questa canzone, quindi, fa stare bene e a sentirsi in pace con la propria metà.
Qual è la tua preferita?