L’attesissima mostra dell’attrice-performer visiva Antonella Sarno è esposta fino al 12 gennaio 2023 presso la Galleria Parmeggiani di Reggio Emilia. La mostra personale dell’artista sarà ad ingresso gratuito, così da dare l’opportunità davvero a tutti di partecipare e poterne godere.
Per poter godere della mostra è consigliato prenotare, chiamando al numero della biglietteria della Galleria oppure inviando una mail a musei@comune.re.it.
Il titolo della mostra è ‘Alfabeti’ e si va a inserire nel programma ufficiale ‘identità Inquieta’, progetto ideato dalle istituzioni culturali locali per dare spazio al tema dell’identità e snocciolarne i vari punti di vista possibili.
Cosa ammirare all’interno della Galleria Parmeggiani
Antonella Sarno nel pensare alla sua mostra ‘Alfabeti’, ha pensato di ideare e realizzare il progetto, inedito, appositamente per gli spazi che si possono trovare e occupare all’interno della Galleria Parmeggiani. Il progetto che l’artista ha realizzato si presenta con l’accostamento, che sembrerebbe impossibile visto a primo impatto, di due figure femminili. Le due figure sarebbero la famosa Dame à la Licorne del Musée DE Clunuy di Parigi e Kathrine, donna autistica con la quale l’artista lavora da molti anni nei suoi laboratori di danza. Ovviamente Kathrine è solo un nome fittizio, immaginario, che l’artista ha scelto di utilizzare per proteggere la privacy della donna a cui si è ispirata.
Il lavoro creato ed esposto da Antonella Sarno, come ha dichiarato anche lei stessa in diverse interviste, ha lo scopo di aiutare chi osserva a percepire il senso della parola diverso come meno disturbante e negativo.
Le due donne, la Dame e Kathrine, sono due figure mute, inaccessibili che mandano a chi le osserva messaggi ambivalenti e non intuitivamente comprensibili. Ciò che le lega è il fatto di vivere entrambe in un mondo inventato dalla narrazione: Kathrine perchè vive immersa nel mondo che si crea in continuazione dentro la sua mente, la Dame perchè è una figura la cui esistenza è ormai impermeata dal fitto racconto che si dipanato dirupante i secoli.
Il percorso espositivo: 40 opere da osservare per tutta la Galleria Parmeggiani
La mostra, che parte dal primo piano della Galleria Parmeggiani che la ospita, è composta da oltre 40 opere: disegni, video, installazioni e tanto altro. Un percorso interessante che fa il visitatore, un viaggio altro nel mondo di queste due donne, che gli consentirà di andare oltre al concetto di socialmente accettabile di diversità, osservando il senso della parola diverso da tantissime sfaccettature, fino a comprenderne la natura e la profonda radice. In un raffinatissimo gioco di specchi e di rimandi filosofici e psicologici,
Chi è Antonella Sarno: filosofa, performer e artista visiva ma non solo
L’ideatrice della mostra ‘Alfabeti’ si porta dietro un bagaglio culturale non indifferente. Andiamo a vedere quindi chi è questa artista di cui stiamo parlando, cosa ha studiato e come si è guadagnata la fam ache ora ha. Antonella De Sarno è un’attrice-performer e artista visiva che esplora il movimento e le sue potenzialità sceniche ed espressive attraverso il linguaggio performativo e le arti visive.
Di origine emiliana, vive nella regione parigina dove si è stabilita per terminare gli studi universitari e artistici. Nel 2002 incontra Pippo Delbono con cui inizia una formazione teatrale e approfondisce la sua visione delle arti performative. Nel 2008 entra a far parte della sua compagnia con cui lavora per quattro anni. Arricchisce la sua formazione studiando danza contemporanea e tecniche somatiche e si forma in Danza Sensibile ottenendo la certificazione d’insegnante nel 2008.
Forse potrebbe interessarti Phoebe Philo: una storia di successo e anticonformismo