Gli accessori senza tempo di Officina del Cuoio O.D.C.

Officina del Cuoio O.D.C. è una pelletteria Made in Tuscany in cui il sapore della tradizione si fonde con la creatività e la maestria del fatto a mano. L’artigianalità, che caratterizza gran parte del processo produttivo, conferisce un design unico alle borse e agli accessori con marchio Officina del Cuoio. La pelletteria, di proprietà di Antonio Del Bravo, che ne è anche designer e modellista, si inserisce nel circuito dell’antica produzione di manufatti in pelle, tipica della Toscana, infatti è raggiungibile a Bientina, in via delle Fosse 9B, in provincia di Pisa. È possibile contattare Officina del Cuoio O.D.C. al numero di telefono 0587 756402, all’indirizzo e-mail designdelbravo@libero.it o sulla pagina instagram officinadelcuoio_leather.

 

Screenshot_2020-06-26-12-13-22

Il processo creativo

Officina del Cuoio si concentra principalmente sulla realizzazione delle borse e accessori moda, grazie alla passione per l’arte di Antonio Del Bravo. Il processo creativo parte dal bozzetto, per poi passare al modello su cartoncino, con la prima bozza di prototipo in tela o pelle. Una volta effettuate le correzioni o sdifettamento, si trasferisce il modello corretto su pelle e fodera; quindi segue l’assemblaggio della borsa. Per le cuciture, si ricorre alla macchina, utilizzando ad esempio quella a braccio. Durante la fase di preparazione, che consiste nel taglio della pelle, possono essere eseguite operazioni varie a seconda di ciò che richiede la borsa che si sta realizzando: sbassature della pelle (gli spessori in pelletteria sono fondamentali), tinture in costa, cuciture ribattute, impunture fatte a mano, rinforzi di sostegno, ecc..

borsa officina del cuoio odc 1

Un design originale

L’originalità delle borse e degli accessori creati da Antonio Del Bravo e dal suo staff per Officina del Cuoio O.D.C. deriva dalla scelta di materie prime di altissima qualità, ovvero pellami naturali, conciati in maniera vegetale, quindi atossici. Nel rispetto per l’uomo e per l’ambiente, a volte le borse diventano particolari per l’uso della juta e del camoscio accanto a quello del materiale base che è il cuoio, o ancora si arricchiscono di una tasca nascosta, di una cerniera che si abbellisce con un tirazip dal design unico, o di un’impuntura colorata. La parola d’ordine è praticità, con borse che si possono portare in ogni occasione, quotidianamente o in viaggio, perché caratterizzate dal minimalismo di linee morbide ed essenziali, per uno stile che riporta al passato ma che allo stesso tempo guarda al futuro, senza mai passare di moda.

Rispondi