Energia, frizzante dinamismo, allegria, sono queste le connotazioni positive che porta con sé il colore arancione. E quindi quale uso migliore di tale nuance se non quello di dosarlo per l’arredo di casa?
Dai toni più accesi a quelli più delicati, se è l’arancione a farla padrone nell’interior design, il successo è assicurato! Nessuna paura di osare, ma spazio alla fantasia per seguire alcuni consigli su come arredare al meglio la casa usando il colore arancione.
Arancione per le pareti

Un’idea che si sposa perfettamente con un appartamento di grande carattere è quella di scegliere l’arancione per le pareti di una stanza. Una mossa decisa che elegge questa sfumatura come pezzo forte della casa, e che lascerà gli ospiti a bocca aperta, e invoglierà i vostri vicini ad imitarvi. Il consiglio è quello di prediligere il colore arancione per dipingere le pareti della zona living, quindi la vostra sala da pranzo o il soggiorno risplenderanno di luce propria grazie a questa nuance intensa.
Per un’immagine elegante, i tocchi di arancione possono riguardare anche i tessuti e i complementi d’arredo, come ad esempio, tovaglie, tende o imbottiture di sedie e poltrone. Amore per l’arancione sì, ma occhio ad evitare gli eccessi di colore! Sarebbe meglio usare una tonalità accesa per le pareti, tralasciando il soffitto, soprattutto per non creare l’effetto di affaticamento della vista al colore. Inoltre, abbinate i complementi d’arredo con semplici dettagli tono su tono o alternandoli a colori più tenui.
Arancione per elementi o dettagli

Usare il colore arancione per elementi o dettagli di una casa può essere un accorgimento azzeccato se il resto dell’abitazione è in bianco o nelle sfumature di grigio, per far vibrare l’arredamento che altrimenti potrebbe avere un’aria spenta o monotona. Originalità è la parola chiave per chi vuole osare con grandi elementi in arancione. Un suggerimento lampante in tal senso arriva dal Perù, dove l’architetto Martin Dulanto ha stupito il suo committente con l’utilizzo di una scala elicoidale di un arancione acceso. Questa scala, la cui ispirazione deriva da architetti brasiliani quale ad esempio Oscar Niemeyer, rende luminosa la Casa Blanca, un appartamento dove predomina appunto il bianco.
Dettagli piccoli o importanti di una casa possono essere impreziositi dal colore arancione, che funge da impronta distintiva per l’arredo. Si può decidere di affidare cuscini di divani o curiosi particolari delle pareti alla nuance arancione che si preferisce, la quale riscalderà anche l’atmosfera dei toni del grigio.

[…] fiori, animali, cuori, sole, sono tanti i coloratissimi protagonisti dei manufatti realizzati da L’atelier sulla luna, e tutti personalizzabili su […]
[…] un dettaglio irrinunciabile, degna nota conclusiva di tante mise estive, sia di giorno che di sera. Osare sfoggiando modelli di scarpe eleganti, audaci e di tendenza arricchisce ogni uscita di quel sapore […]
[…] Arredare la casa in arancione? Scopri come fare. […]
[…] in maniera audace motivi e colori, per chi ha una forte identità e la comunica attraverso l’arredamento di casa. Fantasie vivaci, colori brillanti e motivi floreali caratterizzano la collezione che unisce […]
[…] L’arredamento di interni ha come punto focale i mobili che danno carattere alla casa e ne delineano l’identità. Funzionalità e bellezza sono le qualità da privilegiare se vuoi ricreare lo stile parigino a casa tua. Ricorda che questo stile di arredamento è sfarzoso, moderno e allo stesso tempo vintage. Ciò che accomuna i mobili di una casa in stile parigino è però un fascino semplice, al contrario di quello che si può pensare. Semplicità perché lo stile moderno è proprio questo, minimalismo con una personalità ben definita. Ecco svelato il segreto: i dettagli fanno la differenza nella vita in generale, e lo stile parigino non può fare eccezione in questo. La personalità del proprietario di casa deve quindi spiccare e far capire i suoi gusti e le passioni che ama coltivare. Entrando nel particolare, ti consigliamo di arredare con un mix di mobili antichi e contemporanei. Una casa che quindi appare eclettica, eterogenea e coinvolgente per le diverse anime che racchiude in sé. […]
[…] Ti piacerebbe sapere come usare il colore arancione per arredare la casa? […]
[…] Stati Uniti negli anni ’30 del Novecento, quando nacque la necessità di rinnovare abiti e case a prezzi economici. La fantasia accorse così alla scarsa disponibilità finanziaria per creare una […]
[…] spoglie e veramente molto tristi. Inoltre, evita il monocolore e gioca invece su contrasti di colore, puntando sul classico bianco/nero o su colori un pò più neutri. In questo modo non cadrai nel […]