Quando la tradizione sartoriale si tramanda di madre in figlia nascono delle storie professionali, ma soprattutto umane, cariche di sentimenti e valori autentici.
Un esempio ci viene offerto da Marta Dossi che insieme alla figlia Arianna Parisi gestisce L’Atelier, specializzato in creazioni sartoriali, e situato a Rovereto, in via Negrelli 16.

La formazione di Marta e Arianna
Marta impara a cucire da sua madre, da cui eredita la passione per la moda e per i vestiti, e la trasmette anche ad Arianna. Dopo un periodo iniziale in cui si occupa di riparazioni sartoriali in casa, Marta si specializza studiando all’Istituto di Moda Burgo, con sede a Verona. Decide quindi di aprire un suo atelier mentre Arianna frequenta una scuola superiore professionale riguardante la moda. L’amore per abiti ed accessori spinge Arianna a seguire le orme della madre e a formarsi all’istituto di Moda Burgo, per poi lavorare nell’atelier con lei.

I servizi e gli articoli de L’Atelier di Rovereto
L’Atelier nasce 15 anni fa per la confezione di capi su misura, per uomo, donna e bambino, e in seguito si occupa anche di fornire altri servizi, come la confezione di abiti da sposa e/o da cerimonia. In quest’ultimo caso Marta e Arianna si avvalgono della collaborazione di due ditte esterne al fine di accontentare i clienti che richiedono capi pregiati e Made in Italy. Le riparazioni sartoriali per uomo e per donna sono un altro servizio offerto da L’Atelier, e sono di qualsiasi tipo, dal cambio di una cerniera alla rifinizione dell’orlo, alle modifiche degli abiti, e altro ancora.
Marta e Arianna si occupano inoltre di tenere dei corsi di cucito che organizzano all’interno del loro atelier per uno o massimo due corsisti per volta. I corsi servono ad insegnare innanzitutto le basi di sartoria per far sì che i corsisti possano eseguire riparazioni in autonomia a casa, ma in base alle richieste possono riguardare anche nozioni più specifiche, come quelle di modellismo.
Altri articoli in vendita ne L’Atelier di Rovereto sono quelli che riguardano la merceria, i capi su taglia dalla 42 alla 48, i foulard in seta di una ditta italiana, le capsule collection con integrazione di qualche borsa.

Come avviene la realizzazione di un abito su misura da parte de L’Atelier di Rovereto
La realizzazione di un abito su misura ha inizio dalla richiesta specifica da parte di un cliente che espone le sue preferenze. L’abito è ancora un’idea che si traduce in uno schizzo eseguito da Arianna, poi diventa disegno preciso e riporta anche il tessuto che verrà utilizzato, soluzione resa necessaria per far capire meglio al cliente come sarà il capo finito e come potrà apparire indossato. Per quanto riguarda il tessuto, il cliente può decidere di portane uno suo oppure di farsi consigliare da Marta e Arianna, le quali hanno due fornitori di riferimento per la vendita dei tessuti. Puntano infatti a differenziarsi da chi nella loro zona vende solo tessuti e quindi ha di tutto, mentre loro si occupano di vendita di tessuti a fantasia, esclusivi e di massimo 4 metri.
Servizio connesso e indispensabile alla realizzazione di capi su misura è la prova d’abito, la quale può variare dalle due alle quattro, e ciò in base alle esigenze di ogni singolo cliente, e al tipo di abito confezionato. Marta e Arianna vengono incontro alle richieste anche dei clienti più indecisi, grazie ai loro consigli che derivano dalla loro preparazione, dalla loro esperienza, ma specialmente dal loro inesauribile entusiasmo per la moda.