In questi giorni in cui siamo immersi in profumi di cibo di ogni tipo, preparato amorevolmente in casa, dai sapori autentici, e dal tepore domestico, possiamo dedicarci a piacevoli letture che allietano le giornate di un nuovo inverno. Il salotto dai colori infiniti vi consiglia un romanzo internazionale di recente uscita, Crepitio di stelle, il cui autore è Jón Kalman Stefánsson, la cui traduzione dall’islandese si deve a Silvia Cosimini, mentre l’editore è Iperborea.
La trama del romanzo Crepitio di stelle
Crepitio di stelle inizia la sua narrazione nel 2002 a Reykjavík, dove un uomo di quarant’anni decide di entrare nell’appartamento della sua infanzia, forzando la serratura. Qui vi trova molti cambiamenti, dalla diversa disposizione dei mobili alla mancanza del divano rosso su cui era solito sedersi con suo padre, per non dimenticare l’assenza della sua cameretta.
Il racconto si snoda così attraverso i ricordi dell’uomo, che vagano partendo dai primi del Novecento, e che toccano in particolar modo due figure a lui molto care, ovvero il padre, originario dell’Est e apprendista carpentiere, e il bisnonno materno, che sognava di viaggiare per il mondo. E ancora, accanto a questi due protagonisti, i volti femminili hanno le sembianze della madre, della bisnonna e della matrigna, su cui comporre le tessere di vicende passate ambientate in parte a Reykjavík e in parte nelle terre islandesi dei fiordi del Nord.

Il messaggio del libro
Annodare le fila degli episodi della vita famigliare del passato del narratore conduce a dei salti temporali che avvengono in ordine non cronologico. La nostalgia si mescola a ricordi commoventi e a dettagli che aggiungono tenerezza alla narrazione, come ad esempio la conchiglia e il sasso, i quali assumono significati fantastici, ma anche dolci e affettivi.
Una famiglia di cui si ripercorrono vicende e drammi, e i cui componenti sono accomunati dal loro essere sognatori. E in tal senso, il messaggio del libro Crepitio di stelle riguarda proprio l’importanza dell’essere umano di sognare, anche in grande se necessario, perché non deve esserci un’esistenza priva di desideri. Occorre però capire se poi ai sogni si associa quell’intraprendenza fondamentale per poterli realizzare, per raggiungere e vedere nel concreto quella luce che brilla negli occhi dei sognatori.
[…] che dà senso alla nostra vita. Un amore che esiste davvero, non è un’invenzione di libri e film, ma richiede tempo, pazienza e inesauribile speranza per la sua ricerca. Caratteristiche che […]
[…] Rosa ama da sempre cucinare, e questa sua passione si evince chiaramente dalle vicende narrate nel romanzo. La nota sorprendente di questo libro è la capacità dell’autrice di portare il lettore ad […]
[…] Leggi Crepitio di stelle, romanzo di Jón Kalman Stefánsson: la recensione de Il salotto dai colori infin… […]
[…] capitoli dedicati al romanzo, scandito in otto giornate e narrato in prima persona, si racconta di un insegnante del liceo […]