Un’occasione per sentirsi vicini, anche se a distanza, e per dare allegria soprattutto a chi non è riuscito a tornare nel proprio paese d’origine per le festività natalizie, è questo l’intento dello spettacolo teatrale di Gianluca u’Sfiammat. L’appuntamento è per oggi mercoledì 30 dicembre alle ore 21.30 in diretta streaming sulla pagina facebook del comico lucano.
Lo spettacolo teatrale di Gianluca u’Sfiammat
Gianluca u’Sfiammat ha preparato uno spettacolo che farà divertire come nel suo stile, e il cui titolo “Dove saranno i vigggili a Natale?” riprende il dialetto potentino nell’uso delle lettere in più. Non mancheranno le sorprese da parte del cabarettista, che non ha voluto svelare nulla, eccetto il titolo dello show. “Dove saranno i vigggili a Natale?” si avvale del patrocinio del Comune di Potenza, e si realizza con la supervisione e la preziosa collaborazione di Lumakev e Accademia Musicale Lucana.
Lo spettacolo viene trasmesso dal ridotto del teatro Stabile di Potenza, e a proposito del suo essere potentino e quindi lucano, l’artista fa una constatazione: “Dieci/quindici anni fa, ciò che era una vergogna, quindi le nostre tradizioni, all’improvviso è diventata una moda incredibile che se non la cavalchi sei zero. Ma attenzione, tutto dipende dall’ambito di applicazione. Il segreto è l’osservazione attenta e disincantata del quotidiano, senza forzature”.

Chi è Gianluca u’Sfiammat
Antonio Sabia è il vero nome del comico che ha dato vita al personaggio di Gianluca u’Sfiammat, e come si legge nella descrizione della sua pagina instagram, si tratta di un “Potentino doc com u vin d mì nonn. Studente al 15 anno fuori corso all’università di Bologna (con la “o” chiusa)”. Per diversi anni ha accompagnato la sua comicità con il trio di cabaret “La Faina”, ed è reduce da successi come “Paese Podolico” e dal video musicale “Natale Trapparo”.
La comicità di Antonio Sabia, in arte Gianluca u’Sfiammat, è particolare, sempre attenta alla sperimentazione, la quale viene cercata continuamente con un linguaggio diretto e autentico. Il cabarettista non si pone filtri né forzature, e descrive la realtà quotidiana in modo accurato, preciso e disincantato, tale da far immedesimare chiunque ascolti le sue storie. Nei suoi show non manca mai una buona dose di ottimismo, qualità innata e insita naturalmente nella sua “potentinità”.
[…] il suo libro “A ciascuna il suo”, uscito nel 2019. Da queste pagine è stato creato un podcast comico condotto assieme a Giorgia Ponteduca, che ha avuto l’onore di prendere parte al Festival […]