Decluttering: cos’è e quali sono i benefici

Organizzazione, valutazione e selezione sono le caratteristiche con cui effettuare il decluttering. Quest’attività si può svolgere in casa ed ha importanti benefici sia a livello fisico che mentale.

Il decluttering, vediamo cos’è

Tutti, anche tu che stai leggendo quest’articolo, facciamo decluttering in casa senza sapere che lo stiamo praticando, e soprattutto ignorando i tanti vantaggi che può avere anche sulla nostra psiche. Prima che pensi a qualche disciplina orientale o alla meditazione che potrebbero ridurre lo stress, devi sapere che il termine decluttering deriva dall’inglese e significa “fare spazio, eliminare gli ingombri”. Ti sarà capitato senza ombra di dubbio di ricevere dei regali non bellissimi ma che non hai mai avuto il coraggio di buttare. O peggio ancora di riciclare a qualche amico o parente ignaro del fatto che a te quell’oggetto non è piaciuto, non lo gradisci e vuoi disfartene. Ebbene, quel regalo non gradito, quel souvenir di troppo, quel vestito che non indossi da anni, quei documenti che non ti servono, quella borsa che non ti entusiasma più… Tutte queste cose potrebbero contribuire al tuo benessere e ridurre il tuo stress se solo riuscissi ad ordinarle in modo più organizzato. Alla base del decluttering c’è infatti l’idea che tutto ciò che è inutile o appartiene al passato si può eliminare per fare spazio a qualcosa di più attuale.

Motivazione interiore e benefici a livello fisico

Alla base del decluttering serve una grande motivazione interiore che ci spinga a farlo, con organizzazione, valutazione e selezione. Va praticato pensando che concentrarsi sul presente, quindi sulle cose che abbiamo in casa non da tantissimo, può portarci alla felicità. Quindi, restare ancorati al passato e a ciò che ce lo ricorda può essere nocivo e stressarci. Si consiglia di svolgere decluttering con criterio, riflettendo su ciò che ci serve o ci piace, e vogliamo tenere ancora con noi. Se consideriamo i benefici, è un’attività fisica a tutti gli effetti se si pratica per almeno 30 minuti al giorno o 150 minuti a settimana. I movimenti necessari per ordinare casa sono un vero toccasana per la nostra salute perché bruciano calorie e aumentano la frequenza cardiaca. Il decluttering può dunque essere un sostituto della palestra per chi non ha tempo né voglia di uscire di casa. I grandi vantaggi che può apportare sono di ridurre il rischio di mortalità e di malattie cardiache.

I benefici a livello mentale

Il decluttering come alleato anche per la nostra mente è super consigliato se teniamo presente che vivere in una casa ordinata fa bene alla psiche. Da alcuni studi scientifici è infatti emerso che vedere ingombro e disordine aumenta lo stress e rende più difficile la concentrazione. Decluttering e smart working vanno quindi a braccetto dal momento che l’ambiente idoneo per lavorare è quello ordinato. Liberarsi del superfluo può diventare un mantra di vita per i tanti risvolti benefici che porta con sé.

2 commenti

Rispondi