Le curiosità sulla Pasqua, le risposte alle domande più ricorrenti su questa festività e dove trascorrerla in Italia.
La Pasqua è notoriamente una festività religiosa, ma oltre a quella cristiana, esistono anche la Pasqua ebraica e quella ortodossa, legate ad altre confessioni, e i cui festeggiamenti non coincidono con quella ufficialmente riconosciuta in Italia. A questa festività sono legati diversi simbolismi ma, quello più conosciuto e diffuso è rappresentato dalle “uova”.
Le origini di questo simbolo sono risalenti ai primi cristiani che dipingevano le uova con colori e segni che ricordassero il Cristo. Nei secoli questa tradizione ha subito inevitabili variazioni fino a giungere alle di uova di cioccolato attuali, molto amate dai bambini e non solo. Il sopraggiungere della Pasqua porta allegria ed energia, perché rappresenta un passaggio rassicurante verso le prime vere vacanze dell’anno.
Perché il giorno di Pasqua è diverso di anno in anno?
I giorni dedicati alla festività non sono tanti, ma si prestano a molte piacevoli iniziative che ci
parlano di giornate più lunghe, temperature più miti e outfit colorati e più leggeri. Cerchiamo allora qualcosa di piacevole e invitante da fare durante questi giorni, dando libero sfogo alla fantasia e tenendo presente che la Pasqua, la cui data varia ogni anno, cadrà sempre fra il 22 marzo ed il 25 aprile, quindi sicuramente durante la primavera. Quest’anno la Pasqua cade il 17 aprile.
Le variazioni della data dipendono da fattori di diversa natura, ma sempre legati all’equinozio,
quindi alla rotazione terrestre, nonché al fatto che l’anno in corso sia bisestile oppure no. Comunque stabilito il perno fondamentale intorno al quale far ruotare il divertimento, non rimane che decidere come e dove trascorrere questi giorni, e partire.
Questa festività è diventata con gli anni, un momento di svago e divertimento da trascorrere con gli amici. D’altro canto un vecchio adagio ci ricorda: “Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi!”. Con l’arrivo della Pasqua, ci sentiamo tutti in vacanza, e possiamo dare sfogo alla fantasia.

Come trascorrere le vacanze di Pasqua
Il vero ed unico must è quello di trascorrere la Pasqua in compagnia di amici che condividano i
medesimi interessi e allora ecco che è sempre bene iniziare scegliendo innanzitutto la tipologia di vacanza che si intende intraprendere:
- Weekend di Pasqua (fino al lunedì in Albis compreso)
- Ponte lungo a partire dal giovedì Santo fino alla Pasquetta compresa
- Gita fuoriporta da fare a Pasqua e/o a Pasquetta
Tentazioni di Pasqua
Qualunque sia la durata della vacanza, o il budget che si ha intenzione di destinare all’occasione, la scelta fra le innumerevoli offerte è particolarmente ricca, soprattutto in un Paese che, come l’Italia, offre spunti ricchi d’interesse. Ecco di seguito una serie di tentazioni, a cui non si può davvero resistere:
- I Borghi medievali, la cui presenza va a costellare di arte e ricchezze architettoniche tutte le regioni del nostro Bel Paese. I Borghi possono essere piccoli o grandi, più o meno famosi turisticamente, ma tutti condividono la medesima natura affascinante che spinge lo stupore del turista verso atmosfere antichissime e misteriose. Re, castelli, Cavalieri in armature scintillanti e poi tradizioni, tornei, Giostre, sfilate in costume e sapori antichi, scegliere fra i tanti è difficile, ma l’importante è comprendere che queste visite hanno bisogno di ritmi lenti che diano la possibilità di assaporare passo dopo passo, ogni singolo percorso che si sceglierà di intraprendere. Niente fretta, ma passeggiate rilassanti fra le viuzze acciottolate per scoprire angoli di irripetibile bellezza godendo suoni e ritmi che vengono dal passato.
- Cultura. Il desiderio di esperienze culturali, può coincidere con eventi di interesse legati a mostre d’arte particolarmente significative o importanti; presentazioni di libri; conferenze o percorsi tematici legati sia allo studio che alla ricerca, piuttosto che alla riscoperta di sapori e tradizioni antiche, grazie a percorsi enogastronomici particolarmente curati e ricchi di sfaccettature. Le possibilità sono tante, basta solo scegliere quella che fa per noi.
- Natura. Il patrimonio naturale italiano, annovera fra le sue ricchezze parchi e riserve naturali di incomparabile bellezza. Fiumi su cui fare rafting, oppure navigabili, cascate, laghi dalle acque trasparenti, boschi ombreggiati da alberi centenari, prati, colline, alta montagna con pareti di roccia da scalare e sentieri selvaggi dove fare lunghe camminate di salute oppure birdwatching, mentre nel silenzio più profondo si può avere la fortuna di osservare abbastanza da vicino, animali solitamente diffidenti e solitari.
- SPA (Salus per aquam). Per una Pasqua all’insegna del relax, l’ideale è rivolgersi alle strutture alberghiere attrezzate con SPA, oppure alle Terme che offrono percorsi apprezzati e ricercati in tutto il mondo, che danno la possibilità di godere di svariati servizi quali ad esempio, idroterapia, idromassaggio, docce emozionali, bagno turco, sauna finlandese, percorso Kneipp, massaggi, elioterapia ed altro ancora. Tutti preziosi momenti da dedicare a sé stessi, per rilassarsi e ritrovare il benessere psicofisico, e tornare a lavoro riposati e rigenerati.
- Il mare. Un luogo che ci accoglie con i suoi profumi, il suono della risacca, il fascino delle onde e della sabbia ancora immacolata. Queste sono suggestioni che parlano già di estate, di tuffi, risate, bagni di sole e di mare e bibite rinfrescanti. Che lo si osservi dalla spiaggia o dalla tolda di una nave, il mare rimane l’elemento più affascinante per tutti gli spiriti liberi e gioiosi.
Allora, hai preparato già le valigie? Scegli ciò che più ti piace, tenendo sempre presente che l’importante è essere soddisfatti. Buon viaggio e facci sapere.


