Dopo il sold-out in due teatri del calibro dello Zelig di Milano e del Teatro de’ Servi di Roma, Chiara Becchimanzi sbarca in Sicilia. La poliedrica artista, volto noto di Comedy Central, presenterà il suo spettacolo “Terapia di Gruppo”, dissacrante esempio di comicità tutta al femminile.
Non ha certo bisogno di presentazioni Chiara Becchimanzi, nata a Latina nel 1985. Artista e autrice, collabora con Battute? e con Zelig Circus, dove mette a nudo le fragilità che appartengono ad ognuno di noi.
Il popolo siculo potrà abbracciarla il 20 maggio all’Eclettica di Caltanissetta, il 22 maggio al Sonica di Siracusa, il 23 maggio al Mug Cafè di Comiso (RG), il 24
maggio allo Zo di Catania, il 25 maggio al Perditempo di Barcellona Pozzo di Gotto (Me).
Chiara Becchimanzi: un’artista unica nel suo genere
Ciò che colpisce in Chiara Becchimanzi è il suo essere artista a 360 gradi. Nei vent’anni passati sui più prestigiosi palchi italiani ha unito teatro popolare e teatro di prosa con qualità e ironia. Il suo eclettismo è sfociato nello stand-up comedy che l’ha resa celebre anche grazie alle sue numerose partecipazioni televisive.
Chiara racchiude in sé l’anima dell’autrice, dell’attrice e della scrittrice-sceneggiatrice, in un mix di altissimo livello che la innalza di diritto tra i top del panorama italiano. La qualità e lo studio che condiscono i suoi spettacoli rappresentano le cifre stilistiche più evidenti di questa artista.
Ciò che impressiona è la capacità che Chiara Becchimanzi possiede di comunicare al pubblico con leggerezza e modernità, trattando temi perlopiù profondi e impegnati. La sensibilizzazione e l’impegno sociale sono parte integrante della sua mission umana e lavorativa.
“Terapia di Gruppo”: il teatro dell’umano
Proprio dall’attenzione che l’artista di Latina ripone verso il prossimo nasce il suo progetto “Terapia di Gruppo”, con il quale sta girando l’Italia intera. Sono proprio le debolezze dell’animo umano e le passioni degli spettatori stessi a essere i protagonisti sul palco, creando una sorta di continuità comunicativa.
In questo spettacolo si fondono mirabilmente ironia dalle tinte rosa, linguaggio prosaico e al tempo stesso dissacrante e una spolverata di umanissime paure e aspirazioni. La sua esperienza come scrittrice pluripremiata si vede eccome, soprattutto nel tratteggiare con sapienza le linee narrative dei suoi show.
Chiara Becchimanzi ci regala un viaggio unico e inimitabile, nel quale diventiamo parte integrante e attiva della storia che si sta sviluppando dinanzi a noi. Infatti è proprio sul concetto della terapia di gruppo che si snoda lo spettacolo, abbracciando ogni anima che vi si accosti.
La forza dirompente e frizzante del linguaggio di Chiara diviene veicolo per poter dissacrare stereotipi e preconcetti. Nel liberarsi e liberarci da essi, l’artista crea un vortice di altissima levatura nel quale ruotano in egual misura elementi classici e contemporanei.
Ridere come risposta alla crisi
Sulla scia dei migliori maestri del teatro italiano e non solo, uno su tutti Pirandello, Chiara Becchimanzi costruisce sull’ironia i suoi spaccati di vita. Basandosi sulla regola del “tutto è possibile”, ci permetterà di ridere delle nostre più recondite paure, riuscendo così nella complicata operazione di renderle più sopportabili.
Chiara ci dimostra in questo modo come il teatro possa fornire a ognuno di noi la grande possibilità di trovare una via di fuga. In un’epoca di sofferenza interiore, isolamento e disagio psicologico, specie nei più giovani, si scorge la necessità fisica di ritrovare serenità e fiducia nel futuro.
Nell’affrontare la complessa macchina della mente umana, l’artista si arma di sarcasmo e intelligenza, costruendo un mondo alternativo a quello che siamo costretti a vivere. Il suo spettacolo “Terapia di Gruppo” gioca con il pubblico, lo stuzzica, talvolta lo punzecchia sino a tirarne fuori quasi fisicamente ansie e amori, gioie e dolori.
Chiara Becchimanzi: comedy e molto altro
A riprova della sua poliedricità in ambito artistico, Chiara Becchimanzi è anche un’eccellente scrittrice, come dimostra il suo libro “A ciascuna il suo”, uscito nel 2019. Da queste pagine è stato creato un podcast comico condotto assieme a Giorgia Ponteduca, che ha avuto l’onore di prendere parte al Festival Nazionale del Podcasting 2020 e 2021.
Attrice, imprenditrice culturale, attivista, autrice, comedian e speaker radiofonica: la vita movimentata di Chiara non si può ridurre “solo” a questo elenco. Come lei stessa ama definirsi, inventa storie da quando se le ricorda e, se fa ridere, è solo suo malgrado. Un altro esempio della sua grandiosa semplicità, che in fondo è il vero segreto del suo successo.
Perché la riflessione che l’attività di Chiara Becchimanzi ci lascia è di come, anche nelle difficoltà, vi sia sempre una fuga, uno spiraglio di luce. L’arte, dal teatro alla commedia, passando per la musica e la scrittura, se accompagnata dall’ironia può salvarci dalle frenesie quotidiane. La salvezza, come Chiara ci insegna, sta proprio nella “Terapia di Gruppo”.
Che ne pensi dell’importanza della comicità per affrontare le proprie paure?
Se vuoi leggere gli altri articoli della categoria spettacolo, clicca qui.
