Uno dei dolci più amati e che riesce a convincere sia adulti sia bambini è la crostata di mele e crema pasticcera. Come si può intuire dal nome, tale crostata è una rivisitazione della tradizionale crostata di mele di cui spesso si sente parlare.
Si tratta sicuramente di un dolce friabile caratterizzato da un odore forte, di burro e di pasta frolla. Tutti questi odori, quindi, ricordano immediatamente le domeniche passate in famiglia o dalla nonna.
Altra particolarità di questo dolce è la composizione. Si tratta di un dolce scenografico in quanto viene decorato da fettine sottili di mela sovrapposte così da ricordare i petali di un fiore.
Nonostante questi elementi, però, non si tratta di un dolce difficile da attuare anzi è davvero facile. In questo articolo verrà proprio svelata la ricetta così da poterla seguire passo per passo.
Come già il nome suggerisce, questo dolce è caratterizzato dalla presenza di due elementi fondamentali. Essi sono la pasta frolla, necessaria per realizzare la struttura della crostata, e la crema pasticcera.
Di seguito, quindi, verranno mostrati i procedimenti per realizzare questi due elementi fondamentali.
Pasta frolla
Come si realizza la pasta frolla? Ecco la ricetta di seguito.
Quello che servirà prima di ogni altro elemento è il mixer. Esso è un utile alleato e permette la realizzazione della pasta frolla.
Quello che bisognerà fare è inserire la farina, un pizzico di sale e il burro a cubetti nel mixer. Una volta inseriti, bisognerà frullarli tutti assieme fino a quando non si otterrà un composto omogeneo. Il composto non dovrà essere farinoso o sabbioso ma omogeneo e ben amalgamato.
Una volta ottenuto, bisognerà aggiungere lo zucchero, l’estratto di vaniglia e le uova. Una volta aggiunti questi elementi, il composto potrà essere posizionato sul piano di lavoro. Da lì si potrà iniziare a lavorarlo fino ad ottenere un panetto liscio e morbido.
Una volta ottenuto, si potrà lasciare riposare in frigo coperto da pellicola da cucina. Il tempo di riposo indicato è almeno trenta minuti.
Crema pasticcera
E veniamo ora alla preparazione della crema pasticcera, altro elemento fondamentale di questo dolce.
Importante è la scelta delle uova in quanto da ciò dipende il colore della crema stessa. Per ottenere un colore brillante si consiglia di scegliere uova a pasta gialla.
Una volta scelte le uova, si può preparare il resto degli ingredienti. Importante è la scorza del limone che potrà essere ottenuta dal limone stesso. Si può usare un coltellino o un pelapatate facendo attenzione a non inserire anche la parte bianca che è amara.
Una volta completata quest’operazione, potrete preparare un una ciotola l’amido di mais e lo zucchero.
Nel frattempo si può scaldare il latte in un pentolino. Bisognerà mescolarlo ma non far raggiungere il bollore.
Una volta che tutto sarà pronto, si potranno aggiungere le uova al composto di amido di mais e zucchero. Per ottenere un composto, si dovrà aggiungere il latte a filo e mescolare facendo attenzione a non creare grumi.
Una volta ottenuto, tale composto potrà essere versato in un pentolino e si aggiungerà la scorza di limone. Bisognerà mescolare e portare a bollore ma con fiamma bassa.
Il momento in cui bisognerà fermarsi lo si vede dal composto. Deve essere cotto, ma soprattutto cremoso e liscio. Importante è assaggiare per assicurarsi che non sia troppo liquida.
Una volta pronta, si potrà coprire con una pellicola e lasciarla riposare.
Come fare la crostata di mele e crema pasticcera?
Una volta che saranno realizzati i due elementi fondamentali della crostata, si dovrà assemblare.
In tutto questo bisogna anche scegliere le mele giuste per la decorazione. Quelle più indicate sono le Pink Lady o le Granny Smith. In ogni caso, in realtà, si potranno usare anche altre tipologie in base alla propria disponibilità.
Una volta scelte le mele, dovranno essere sbucciate e dovrà essere eliminato il torso. In seguito bisognerà tagliarle in fette sottili facendo in modo che abbiano la stessa dimensione.
In seguito bisognerà stendere la pasta frolla con un mattarello in modo che abbia uno spessore di 5 mm. Una volta fatto, si potrà imburrare, infarinare la teglia e rivestirla di pasta frolla facendo attenzione a fare dei buchi sul fondo con una forchetta.
In seguito si dovrà versare la crema pasticcera e livellarla con una spatola. E infine distribuire e posizionare le fettine di mela in modo concentrico. Questo permetterà di avere la forma di un fiore. Infine si potrà cospargere la superficie con zucchero di canna.
Una volta fatto, si potrà infornare a 180 gradi per 30-35 minuti. La crostata è pronta quando la pasta frolla sarà dorata e le mele caramellate ai bordi.
Prima di mangiarla è consigliabile lasciarla un po’ raffreddare.
Ti piacciono i nostri contenuti? Seguici su Instagram, clicca qui