La nazionale italiana cuochi si è aggiudicata una medaglia d’oro e una d’argento durante la Coppa del Mondo di Cucina, tenutasi nel Lussemburgo. Un traguardo tanto ambito quanto importante quello conquistato dalla squadra azzurra, che mette ancora una volta l’Italia al primo posto per quanto riguarda il bagaglio culinario e la tradizione. La nazionale italiana cuochi ha trionfato cercando di portare in tavola non solo il gusto e il sapore tipicamente italiano ma anche la musica e la tradizione. Una scelta azzardata forse che però ha fatto conquistare l’oro e l’argento alla squadra.
Classe chef table: la prima medaglia nella storia in questa categoria
La nazionale italiana cuochi, con grande sorpresa ed entusiasmo, si aggiudica la medaglia d’oro nella classe Chef Table per la prima volta nella storia. La squadra azzurra, competendo in una delle gare più prestigiose e importanti nell’ambito della cucina, porta a casa un risultato sorprendente. Per questa categoria il premio più prestigioso è andato proprio alla squadra italiana, che gareggiando con un tema dal titolo “Sound of the Italian Taste” ha pensato bene di preparare e servire ai giudici un particolarissimo vassoio avente la forma di una chitarra, su cui sopra è stata adagiata e poi servita la spigola dell’Adriatico. Un’idea geniale, particolare e che ha catturato a tal punto i giudici da permettere il raggiungimento del primo posto alla nazionale italiana cuochi. Ciò a cui puntava la squadra azzurra era un connubio tra musica, cucina e tradizione, per portare anche in tavola il vero senso dell’essere italiano.
Il secondo posto, con una importantissima medaglia d’argento, è stato assegnato sempre alla nazionale azzurra. Questa volta però nella gara Ristorazione delle nazioni, in cui i cuochi si sfidano su piatti della cucina calda.
Non solo la Coppa del Mondo di cucina, l’Italia si aggiudica anche il Global Chef Challenge
L’oro e l’argento vinti dalla Nazionale italiana di cucina non sono le prime vittorie in ambito culinario che la squadra azzurra si è portata a casa: queste due medaglie importantissime infatti si vanno ad aggiungere alla medaglia d’oro vinta in occasione della Global Chef Challenge di Abu Dhabi, una competizione molto importante che vede come concorrenti gli Chef migliori del mondo.
Anche qui, nella categoria Senior questa volta, l’Italia ha portato a casa, lo scorso maggio, il premio più ambito arrivando prima. L’Italia continua a stupirci, portando a casa un traguardo dopo l’altro e tenendo alto il valore delle nostre tradizioni e dei nostri valori più cari.
I vincitori della Coppa del Mondo di Cucina
Per raggiungere un traguardo così importante, conquistando una medaglia d’oro e una d’argento, è servito duro lavoro, tanto studio e tantissima dedizione. Ma andiamo a scoprire insieme chi sono i protagonisti di questa impresa e come si chiamano.
Partiamo dal General Manager Gianluca Tomasi, il Team Manager Pierluca Ardito e passiamo poi ai responsabili di cucina Angelo Biscotti e Fabio Mancuso, il pastry chef Antonio Dell’Oro e il resto del team composto da Marco Tomasi, Francesco Locorotondo, Francesco Cinquepalmi, Keoma Franceschi, Luca Bnà e Giorgia Ceccato.
Cosa prevedeva il programma culinario portato alla Coppa del Mondo di Cucina
Come si sono aggiudicati la vittoria i componenti della squadra italiana? Puntando ai sapori tipici della tradizione e cercando di esaltare i prodotti tipici italiani.
Il programma culinario presentato dalla squadra azzurra alla Coppa del mondo di cucina prevedeva 4 finger food, un piatto festivo, uno starter vegano e una trilogia di petit four. Gli alimenti su cui la squadra ha puntato per raggiungere la vittoria sono stati: funghi porcini, baccalà, seppie di laguna, radicchio rosso di Treviso, limone di Sorrento e nocciole del Piemonte.
Anche per quanto riguarda la preparazione dei petit Mignon, grazie all’idea geniale di accompagnarli con delle decorazioni che richiamano le note musicali, la squadra nazionale italiana cuochi ha raggiunto il favore e l’acclamazione della giuria, portandosi così a casa il tanto ambito da tutti primo premio.
Una medaglia quindi tutta meritata quella della nazionale azzurra cuochi, che ancora una volta dimostra come l’Italia riesca a trionfare spesso e non solo nello sport, mantenendo viva e portandola un po’ in tutto il mondo la sua tradizione culinaria e il suo amore per il cibo.